Il Nuovo Obbligo Assicurativo per le Imprese: Cosa C'è da Sapere
Chi è obbligato alla polizza Cat Nat?
L'obbligo riguarda tutte le imprese con sede legale in Italia e quelle con una stabile organizzazione in Italia, purché siano iscritte al Registro delle imprese, come previsto dall'articolo 2188 del codice civile. Sono escluse le imprese agricole.
Cosa sono le polizze Cat Nat e quali eventi sono coperti?
Le polizze CAT NAT coprono i danni materiali e diretti a beni strumentali come fabbricati, impianti, macchinari e attrezzature, causati da eventi catastrofali. La legge definisce questi eventi come: sismi (terremoti), alluvioni, inondazioni, esondazioni e frane.
Quando la polizza si intende obbligatoria?
La polizza è obbligatoria dal 1° gennaio 2024 e la stipula deve avvenire entro il 31 dicembre 2024. La copertura si attiva dalle ore 24 del giorno indicato in polizza, a condizione che il premio o la prima rata siano stati pagati.
Quali sono le conseguenze se non si stipula la polizza catastrofale?
Le imprese inadempienti non potranno accedere a contributi, sovvenzioni o agevolazioni finanziarie pubbliche, neanche in caso di calamità.
Cosa prevede la legge obbligatoria per i fabbricati con abusi edilizi?
L'obbligo non si applica agli immobili con abusi edilizi o costruiti senza le autorizzazioni necessarie. Le polizze escludono esplicitamente i danni a tali fabbricati.
Analisi e Comparazione Tecnica delle Polizze CAT NAT 2026
Di seguito, un'analisi dettagliata delle principali polizze offerte dalle compagnie assicurative, con un focus sui punti tecnici più rilevanti per una valutazione accurata.
AXA Assicurazioni - Rischi Catastrofali
La polizza AXA è conforme all'obbligo di legge e si rivolge alle imprese che vogliono proteggere le proprie immobilizzazioni. Il contratto prevede una sezione obbligatoria ("Calamità naturali ed Eventi catastrofali") e due sezioni facoltative per coperture aggiuntive.
Principali Caratteristiche
- Copertura a "Primo Rischio Assoluto": Per i terreni, AXA indennizza il danno fino al valore assicurato, anche se questo è inferiore al valore effettivo, senza applicare la regola proporzionale.
- Danni a "Valore a nuovo": Per i fabbricati, la valutazione del danno è a valore a nuovo, ma il pagamento del "supplemento di indennità" è subordinato alla riparazione o ricostruzione entro 24 mesi.
- Anticipo Indennizzo: In caso di evento in un'area di "ricostruzione di rilievo nazionale", è previsto un anticipo del 30% del danno stimato da una perizia asseverata. Per altre situazioni, un anticipo del 50% è disponibile per sinistri stimati in almeno €50.000, con un massimale di €2.000.000.
Limiti e Criticità
- Franchigia e Scoperti: Per somme assicurate fino a 30 milioni di euro, è previsto uno scoperto non superiore al 15% del danno indennizzabile. Per somme superiori, la percentuale è negoziabile.
- Esclusioni specifiche: La polizza esclude esplicitamente danni da eruzioni vulcaniche, bradisismo e subsidenza. Non sono coperti i costi per demolizione, sgombero e trasporto dei residui del sinistro, a meno che non si acquisti una garanzia opzionale.
- Obblighi: Il mancato rispetto degli obblighi di salvataggio o di avviso entro 5 giorni può portare alla perdita totale o parziale del diritto all'indennizzo.
Unipol Protezione Impresa Eventi Catastrofali
La polizza Unipol offre una copertura mirata per i rischi catastrofali e rispetta i requisiti della legislazione vigente. Il prodotto è pensato per proteggere i beni materiali dell'impresa (fabbricato, macchinari, attrezzature, merci) situati in Italia, San Marino e Città del Vaticano.
Principali Caratteristiche
- Danni consequenziali: La copertura include anche danni materiali causati da incendio, esplosione, scoppio, sviluppo di fumi o gas, se sono una conseguenza degli eventi catastrofali principali.
- Opzioni di personalizzazione: È possibile aggiungere coperture a pagamento per spese di demolizione, onorari peritali e danni indiretti a diaria.
- Area riservata: Il contraente può utilizzare un'area online per gestire il contratto, richiedere la liquidazione del sinistro e modificare i propri dati.
- Anticipo sull'indennizzo: È possibile ottenere un anticipo del 50% dell'importo minimo previsto, per sinistri di almeno 100.000 €.
Limiti e Criticità
- Esclusioni per abusi edilizi: La polizza esclude i danni a fabbricati con abusi edilizi o costruiti senza le necessarie autorizzazioni. Sono escluse anche le spese di demolizione, sgombero e trasporto dei residui, a meno che non si attivi una garanzia aggiuntiva.
- Obbligo di avviso: Il contraente deve comunicare il sinistro per iscritto entro 3 giorni da quando ne ha avuto conoscenza. L'inadempimento può portare alla perdita del diritto all'indennizzo.
- Valutazione a "Valore a nuovo": Se la ricostruzione del fabbricato non avviene entro 547 giorni, l'indennizzo sarà limitato al valore del bene al momento del sinistro, tenendo conto del deprezzamento.
Zurich Protezione Calamità Naturali
Progettata per le imprese che intendono soddisfare i requisiti della Legge di Bilancio 2024, questa polizza offre una copertura solida con un'attenzione particolare alla chiarezza delle condizioni contrattuali.
Principali Caratteristiche
- Valutazione a "Valore a nuovo": L'assicurazione è prestata a valore a nuovo per i beni assicurati, con l'obiettivo di coprire il costo di rimpiazzo con beni equivalenti. Fanno eccezione i terreni.
- Flessibilità: Prevede una garanzia opzionale per le "Merci in forma flottante", utile per le aziende con valori di magazzino variabili, con comunicazioni trimestrali obbligatorie.
- Tolleranza: In caso di sottoassicurazione, la regola proporzionale non si applica se il valore accertato non supera quello dichiarato di oltre il 20% per i fabbricati e del 10% per macchinari e merci.
Limiti e Criticità
- Esclusioni stringenti: Non copre i danni da "allagamento rapido dovuto ad accumulo esterno d'acqua causato da piogge intense" (le cosiddette "bombe d'acqua"). Esclude inoltre i danni a merci e altri beni posti all'aperto.
- Franchigie e scoperti: Le coperture sono soggette a franchigie e scoperti specifici, i cui importi sono indicati in polizza. In caso di dichiarazioni inesatte sulle caratteristiche del fabbricato, si applica uno scoperto aggiuntivo del 30%.
- Mancanza di area dispositiva: L'app e l'area clienti permettono la sola consultazione delle informazioni e non la gestione telematica del contratto.
Generali Active Impresa Eventi Catastrofali
Prodotto commercializzato con il marchio Cattolica Assicurazioni, si tratta di una polizza che, pur essendo pienamente conforme al nuovo obbligo, è pensata per essere complementare ad altri contratti (nel caso specifico, "Cattolica&Attività Professionale Uffici").
Principali Caratteristiche
- Anticipo sull'indennizzo: Prevede la possibilità di ottenere un acconto del 50% dell'indennizzo minimo stimato, per sinistri di almeno €25.000.
- Deroga alla proporzionale: Per le partite "Fabbricato" e "Attrezzatura ed arredamento", la regola proporzionale non si applica se il valore accertato non supera la somma assicurata di oltre il 10%.
- Garanzie aggiuntive: Offre coperture opzionali, come i danni da Allagamento e Flash Floods (le "bombe d'acqua"), a fronte di uno scoperto del 20% con un minimo di €500.
Limiti e Criticità
- Esclusioni: Non copre i danni a fabbricati costruiti in aree golenali o con abusi edilizi. Inoltre, esclude specificamente le spese di demolizione e sgombero.
- Carenza: La garanzia Terremoto decorre dalle ore 24 del decimo giorno successivo all'evento se l'epicentro è stato registrato entro 20 km dall'ubicazione assicurata.
- Condizionalità: L'operatività della polizza è subordinata all'esistenza e validità di una "polizza di riferimento".
Allianz Catastrofi naturali Impresa
La polizza Allianz è pensata per offrire una copertura in linea con la normativa, con la possibilità di integrare la protezione con numerose garanzie aggiuntive, tra cui la perdita di fatturato dovuta a interruzione di attività.
Principali Caratteristiche
- Servizio di pronto intervento: In caso di sinistro, offre la possibilità di attivare un servizio 24/7 per la messa in sicurezza e il risanamento dei beni danneggiati.
- Valutazione a "Valore a nuovo": L'indennizzo per fabbricati, impianti, macchinari e attrezzature è calcolato a "Valore a nuovo", ma il pagamento del supplemento è subordinato all'effettiva ricostruzione entro 24 mesi.
- Coperture aggiuntive: Tra le opzioni a pagamento, spiccano le estensioni di garanzia per la perdita di fatturato, l'interdipendenza tra aziende e i danni da impossibilità di accesso ai locali.
Limiti e Criticità
- Franchigie e scoperti: Le franchigie e gli scoperti sono stabiliti in fase di preventivo, con una percentuale a scelta tra 5%, 10% e 15%.
- Esclusioni specifiche: Esclude i danni da bradisismo, subsidenza, eruzioni vulcaniche, nonché i danni a merci e imbarcazioni poste all'aperto in caso di alluvione e frana.
- Obblighi contrattuali: La denuncia di sinistro deve essere presentata entro 15 giorni. La mancata comunicazione di aggravamenti del rischio può comportare la perdita totale o parziale del diritto all'indennizzo.
Vittoria con te - Copertura catastrofale obbligatoria per imprese
Questa polizza è stata specificamente ideata per ottemperare ai requisiti della Legge di Bilancio 2024. Copre i rischi di terremoto, frana, alluvione, inondazione ed esondazione, e si distingue per una procedura di liquidazione e una struttura delle garanzie particolarmente chiare.
Principali Caratteristiche
- Liquidazione a "Valore a nuovo": Per fabbricati e contenuto, la determinazione del danno si basa sul criterio del "Valore a nuovo" per garantire una ricostruzione o sostituzione integrale, a condizione che i lavori siano completati entro 12 o 18 mesi, a seconda dell'entità del danno.
- Anticipo Indennizzo: L'assicurato può richiedere un anticipo del 50% per sinistri di almeno €40.000, con la liquidazione che avviene 90 giorni dopo la denuncia.
- Procedura di mediazione: In caso di controversie, il contratto prevede la mediazione obbligatoria come condizione di procedibilità prima di un'azione giudiziale, un meccanismo che può accelerare la risoluzione.
Limiti e Criticità
- Vincoli sui fabbricati: La polizza non si applica a immobili con abusi edilizi, non conformi alle normative o che non si trovano in buone condizioni di manutenzione.
- Tempistiche di denuncia: L'assicurato deve avvisare Vittoria o l'agenzia di riferimento entro 5 giorni dal sinistro. L'inosservanza di questo termine può comportare la perdita parziale o totale del diritto all'indennizzo.
- Regola proporzionale: La regola si applica se il valore del bene assicurato supera quello dichiarato di oltre il 15%, con la possibilità di una riduzione dell'indennizzo.
Reale Mutua - Polizza Eventi Catastrofali Imprese
La polizza di Reale Mutua è stata creata per coprire i rischi catastrofali obbligatori. Si distingue per un approccio che offre una buona protezione contro la sottoassicurazione non grave, un aspetto spesso problematico per le imprese.
Principali Caratteristiche
- Formula "A Valore Intero" con tolleranza: L'applicazione della regola proporzionale è esclusa se la differenza tra il valore assicurato e quello reale è contenuta (generalmente entro il 15-20%), a tutela dell'assicurato in caso di lievi discrepanze.
- Ampia gamma di garanzie aggiuntive: Oltre alle coperture di base, Reale Mutua offre estensioni per danni da interruzione di attività, spese di ripristino e onorari peritali, consentendo una personalizzazione completa della polizza.
- Gestione sinistri: Le procedure di gestione del sinistro sono definite in modo chiaro, con la possibilità di ricorrere a un collegio peritale per la risoluzione delle controversie.
Limiti e Criticità
- Obblighi di denuncia stringenti: Il contraente ha l'obbligo di denunciare il sinistro entro 3 giorni e di comunicare tempestivamente l'aggravamento del rischio, pena la perdita del diritto all'indennizzo.
- Esclusione per abusi edilizi: La copertura non opera per fabbricati non conformi alle normative urbanistiche o dichiarati inagibili dalle autorità.
- Modalità di pagamento del supplemento: Come in altri contratti, il pagamento per il "valore a nuovo" non è immediato ma avviene solo a lavori ultimati e documentati.
Tabella Comparativa: Punti Tecnici Cruciali a Confronto
Compagnia | Limiti e Scoperti PMI* | Criterio Valutazione Danni | Anticipo Indennizzo | Esclusioni Rilevanti | Conformità Legge 213/2023 |
---|---|---|---|---|---|
AXA | Scoperto fino al 15% del danno. Limite di indennizzo fino al 70% della somma assicurata per fasce 1-30M€. | Valore a nuovo per fabbricati. Pagamento del supplemento condizionato alla ricostruzione entro 24 mesi. | 30% del danno stimato da perizia asseverata in zone a "ricostruzione di rilievo nazionale". | Danni da bradisismo ed eruzione vulcanica. Spese di demolizione/sgombero non incluse (salvo opzione). | Sì |
Unipol | Scoperti e franchigie definiti in polizza. Deroga proporzionale per insufficienza di assicurazione fino al 15%. | Fabbricati: a valore a nuovo, ma supplemento indennizzo pagato solo se ricostruzione avviene entro 547 giorni. | 50% dell'importo minimo per sinistri ≥ €100.000. | Abusi edilizi, danni da usura/corrosione, fenomeno elettrico. Spese di demolizione escluse (salvo opzione). | Sì |
Zurich | Scoperti e franchigie in polizza. Scoperto aggiuntivo del 30% per dichiarazioni inesatte. Tolleranza del 20% (fabbricati) e 10% (macchinari/merci) sulla sottoassicurazione. | A valore a nuovo per beni assicurati (no terreni). Supplemento indennizzo pagato se riacquisto avviene entro 24 mesi. | 50% dell'importo minimo previsto, per sinistri stimati in almeno 20% della somma assicurata, con massimale di €1.000.000. | Danni da "bombe d'acqua" (flash floods), bradisismo, maremoto. Beni all'aperto esclusi. | Sì |
Generali | Franchigie/scoperti definiti in polizza. Sottoassicurazione tollerata fino al 10%. Applicazione della proporzionale oltre tale limite. | Valore a nuovo per fabbricato e attrezzature. Supplemento indennizzo pagato a lavori ultimati entro 12 mesi. | 50% dell'importo minimo per sinistri ≥ €25.000. | Fabbricati in aree golenali o con abusi edilizi. Danni da Flash Floods e allagamento esclusi (salvo opzione). | Sì |
Allianz | Scoperto a scelta tra 5, 10, 15%. Tolleranza del 20% sulla sottoassicurazione per fabbricati. | A valore a nuovo per fabbricato e impianti. Pagamento supplemento condizionato a fine lavori entro 24 mesi. | Fino al 50% dell'importo minimo per sinistri ≥ €25.000, con massimale €1.000.000. | Bradisismo, eruzioni vulcaniche. Merci e imbarcazioni all'aperto escluse. | Sì |
Vittoria | Scoperto minimo fisso di €200. Sottoassicurazione non applicata per danni < €5.000 e per un'insufficienza fino al 15%. | A valore a nuovo per fabbricato e contenuto. Supplemento indennizzo pagato a ricostruzione/rimpiazzo ultimato entro 12-18 mesi. | 50% dell'importo minimo per sinistri ≥ €40.000. | Abusi edilizi, immobili in cattive condizioni di manutenzione. Danni da "bombe d'acqua" esclusi. | Sì |
* Le condizioni su franchigie e limiti possono variare in base al profilo di rischio della specifica impresa e alle condizioni contrattuali pattuite.
Domande Frequenti (FAQ) sulla Polizza CAT NAT
Quanto costa un'assicurazione Cat Nat?
Il premio è calcolato in base a diversi fattori: il valore dei beni da assicurare (immobilizzazioni), l'ubicazione e la sua vulnerabilità a eventi sismici o idrogeologici, e le caratteristiche costruttive dei fabbricati. I premi sono proporzionali al rischio.
Quali sono i benefici fiscali offerti dalle polizze catastrofali?
L'importo dei premi pagati per le polizze catastrofali obbligatorie per le imprese è totalmente deducibile dal reddito d'impresa. I premi non sono soggetti ad imposte indirette.
Che tipo di evento catastrofe non viene coperto dalle polizze?
La legge obbligatoria copre specificamente terremoto, alluvione, inondazione, esondazione e frana. Eventi come bradisismo, subsidenza, maremoti, e i danni causati da "bombe d'acqua" o infiltrazioni sono generalmente esclusi, sebbene alcune compagnie offrano coperture aggiuntive a pagamento.
Qual è la differenza tra eventi atmosferici e calamità naturali?
Gli eventi atmosferici (grandine, vento forte, uragani) sono fenomeni diversi dalle calamità naturali come terremoti, alluvioni e frane. Le polizze per eventi atmosferici sono spesso incluse nelle coperture standard, mentre le polizze CAT NAT, ora obbligatorie, proteggono specificamente dai rischi di maggiore gravità e impatto economico.
La scelta della polizza CAT NAT più adatta non può prescindere da un'analisi meticolosa delle condizioni contrattuali. Ogni prodotto presenta specificità, vantaggi e limitazioni che devono essere attentamente valutati in base alle esigenze e al profilo di rischio della propria impresa. L'analisi qui presentata offre un punto di partenza solido per confrontare le offerte e dialogare con il proprio consulente assicurativo. La protezione del patrimonio aziendale da eventi estremi non è solo un obbligo di legge, ma un investimento fondamentale per la sicurezza e la continuità del proprio business.