Transizione Verso la Logistica Sostenibile: Un Caso di Studio nell'Area di Asti, Alessandria, Tortona e Melegnano
Introduzione
La logistica last-mile è un settore in rapida evoluzione, soprattutto con l'aumento delle consegne online. Tuttavia, l'uso di veicoli a combustibile fossile per la consegna last-mile è diventato un problema ambientale significativo. Questo articolo esplora come un'azienda di logistica tradizionale nell'area di Asti, Alessandria, Tortona e Melegnano può transizionare verso un modello più sostenibile utilizzando veicoli elettrici e investendo in autoproduzione energetica attraverso pannelli fotovoltaici.
Tecnologie Chiave
Veicoli Elettrici
La ricerca mostra che gli scambiatori di calore fotovoltaici termici ibridi raffreddati con mini-canali trovano applicazione in veicoli autonomi come una soluzione che consente un raffreddamento efficiente dell'elettronica e delle batterie del veicolo. Questo può migliorare le prestazioni e l'affidabilità dei sistemi autonomi, aumentare l'efficienza energetica e ridurre la domanda energetica1.
Pannelli Fotovoltaici
Gli scambiatori di calore fotovoltaici termici ibridi (PVT) consentono la generazione simultanea di elettricità e calore dalla radiazione solare. Questo può aumentare l'autonomia di guida dei veicoli elettrici e ridurre il loro impatto negativo sull'ambiente12.
Strategia di Transizione
- Valutazione Iniziale: Analizzare la flotta attuale e determinare i requisiti energetici.
- Acquisto di Veicoli Elettrici: Sostituire gradualmente i veicoli a combustibile fossile con veicoli elettrici.
- Installazione di Pannelli Fotovoltaici: Installare pannelli fotovoltaici nei centri logistici e nei veicoli per l'autoproduzione energetica.
- Monitoraggio e Ottimizzazione: Utilizzare sistemi di monitoraggio per tracciare l'efficienza energetica e apportare miglioramenti.
Vantaggi
- Riduzione delle emissioni di gas serra.
- Risparmio sui costi del carburante.
- Miglioramento dell'immagine dell'azienda come leader nella sostenibilità.
Sfide
- Costi iniziali elevati per veicoli elettrici e pannelli fotovoltaici.
- Necessità di formazione del personale per la gestione dei nuovi sistemi.
La transizione verso un modello di logistica più sostenibile è non solo fattibile ma anche vantaggiosa sia dal punto di vista ambientale che economico. Con l'adozione di veicoli elettrici e pannelli fotovoltaici, le aziende possono ridurre significativamente le loro emissioni di carbonio e i costi operativi.
Esempio Numerico: Analisi del Guadagno Prima e Dopo la Transizione
Scenario Prima della Transizione
- Numero di Autocarri: 10
- Chilometri Percorsi al Giorno per Autocarro: 100 km
- Consumo di Carburante: 11 km/l
- Costo del Carburante: €1,50/l
- Giorni di Lavoro all'Anno: 250
Calcolo del Consumo di Carburante al Giorno per Autocarro
100 km11 km/l=9,09 l/giorno
Calcolo del Costo del Carburante al Giorno per Autocarro
9,09 l/giorno×€1,50/l=€13,64/giorno
Calcolo del Costo del Carburante all'Anno per Tutta la Flotta
€13,64/giorno×10 autocarri×250 giorni=€34.100
Scenario Dopo la Transizione
- Costo dell'Elettricità: €0,20/kWh
- Consumo Energetico dei Veicoli Elettrici: 0,20 kWh/km
- Costo di Installazione dei Pannelli Fotovoltaici: €20.000 (ammortizzabile in 10 anni)
Calcolo del Consumo Energetico al Giorno per Autocarro
100 km×0,20 kWh/km=20 kWh/giorno
100 km×0,20 kWh/km=20 kWh/giorno
Calcolo del Costo dell'Elettricità al Giorno per Autocarro
20 kWh/giorno×€0,20/kWh=€4/giorno
20 kWh/giorno×€0,20/kWh=€4/giorno
Calcolo del Costo dell'Elettricità all'Anno per Tutta la Flotta
€4/giorno×10 autocarri×250 giorni=€10.000
Costo Annuale dei Pannelli Fotovoltaici
€20.000/10 anni=€2.000/anno
Costo Totale Annuale Dopo la Transizione
€10.000+€2.000=€12.000
Energia autoprodotta stima 50% = 5.000€
Risparmio Annuale
€34.100−€6.000€ =€28.100€
Conclusione
Dopo la transizione a una flotta di veicoli elettrici e l'installazione di pannelli fotovoltaici, l'azienda potrebbe risparmiare circa €22.100 all'anno. Questo esempio numerico mostra che la transizione verso un modello più sostenibile non è solo benefica per l'ambiente, ma può anche portare a significativi risparmi economici.
Fonti
- Performance investigation of hybrid photovoltaic thermal-heat with mini-channels for application in electric vehicles ↩ ↩2
- E-bike with photovoltaic panels for battery charging ↩
Vieni a trovarci