CILA in sanatoria
Con la Comunicazione Inizio Lavori Asseverata (CILA) in sanatoria si regolarizzano interventi edilizi realizzati senza autorizzazione, purché rientrino negli interventi minori previsti dal Testo Unico dell’Edilizia (D.P.R. 380/2001, art. 6-bis).
- Interventi: opere interne, piccole modifiche strutturali non invasive.
- Requisiti: nessun aumento di volumetria o mutamento di destinazione d’uso.
Permesso di Costruire in sanatoria
Il Permesso di Costruire in sanatoria è necessario per regolarizzare opere più rilevanti, come ampliamenti o varianti sostanziali, non coperti dalla CILA.
- Interventi: nuove costruzioni, ampliamenti, varianti in corso d’opera.
- Requisiti: conformità urbanistica e statica da asseverare.
Differenze principali
Caratteristica | CILA in sanatoria | Permesso in sanatoria |
---|---|---|
Tipologia interventi | Minori | Grandi |
Documenti richiesti | Relazione tecnica, planimetrie | Progetto dettagliato, relazione geologica |
Responsabilità | Direttore lavori | Progettista abilitato |
Costi
I costi variano a seconda del Comune e del tipo di pratica:
- CILA in sanatoria: diritti di segreteria (€150–€300), parcelle tecniche (€500–€1.500).
- Permesso in sanatoria: oneri concessori (fino al 5% del valore dell’opera), parcelle (€1.500–€4.000).
Tempistiche
- CILA in sanatoria: validazione automatica in 30 giorni se completa.
- Permesso in sanatoria: istruttoria fino a 90 giorni, con possibili sospensioni.
Procedimento dopo il DL Salva Casa
D.L. 142/2024 (“Salva Casa”) ha introdotto semplificazioni:
- Estensione CILA a ulteriori categorie di opere minori.
- Termini ridotti per i controlli urbanistici.
- Possibilità di sanatoria integrata per opere minori e maggiori.
Per avviare la sanatoria:
- Raccolta documenti tecnici e asseverazioni.
- Invio pratica allo Sportello Unico Edilizia.
- Pagamento diritti e oneri.
- Ricezione comunicazione di esito.
FAQ
- Qual è la differenza sostanziale?
- La portata e l’importanza dell’intervento: minori per CILA, maggiori per Permesso.
- Quanto tempo ho per regolarizzare?
- Subito: meglio entro 30 giorni dall’accertamento per ridurre sanzioni.