Micromobilità e Codice della Strada: Regole per Monopattini e Biciclette Elettriche
Tutte le novità per una guida sicura e responsabile
Il nuovo Codice della Strada 2024 introduce regolamentazioni più rigide per la micromobilità, in particolare per monopattini elettrici e biciclette elettriche. Queste regole mirano a migliorare la sicurezza stradale e a disciplinare l’uso di questi mezzi nelle città italiane. Scopriamo insieme tutte le novità.
1. Monopattini Elettrici: Le Nuove Regole
I monopattini elettrici sono al centro delle modifiche normative:
- Limiti di velocità: Non possono superare i 20 km/h sulle strade urbane e i 6 km/h nelle aree pedonali.
- Assicurazione obbligatoria: Tutti i monopattini elettrici devono essere assicurati entro 6 mesi dall’entrata in vigore del Codice.
- Dotazioni obbligatorie: Freni anteriori e posteriori, luci sempre accese e indicatori di direzione.
- Contrassegno identificativo: I monopattini devono esporre un contrassegno per attestare la conformità.
2. Biciclette Elettriche: Cosa Cambia?
Anche per le biciclette elettriche ci sono novità:
- Potenza massima: Le biciclette elettriche devono avere una potenza non superiore a 250W per circolare senza immatricolazione.
- Limite di velocità: La pedalata assistita può funzionare fino a 25 km/h; oltre questa velocità il motore deve disattivarsi.
- Uso del casco: Obbligatorio per i minorenni e fortemente consigliato per tutti.
3. Dove e Come Si Possono Usare?
Il nuovo Codice stabilisce le aree in cui è consentito l’uso di monopattini e biciclette elettriche:
- Monopattini elettrici:
- Consentiti solo su strade urbane con limite di velocità fino a 50 km/h.
- Vietati su marciapiedi, salvo specifiche aree segnalate.
- Biciclette elettriche:
- Consentite su piste ciclabili, strade urbane e extraurbane, rispettando i limiti di velocità.
- Vietate su strade ad alto scorrimento senza piste ciclabili.
4. Consigli per Guidare in Sicurezza
Per evitare sanzioni e garantire la sicurezza:
- Controlla la conformità del mezzo: Assicurati che il monopattino o la bici siano dotati delle dotazioni obbligatorie.
- Rispettare i limiti di velocità: Usa il mezzo in modo responsabile, soprattutto in aree pedonali.
- Parcheggia correttamente: Utilizza le aree dedicate per evitare multe e la rimozione forzata del mezzo.
5. Domande Frequenti (FAQ)
1. L’assicurazione per i monopattini è obbligatoria per tutti?
Sì, sarà obbligatoria entro 6 mesi dall’entrata in vigore del nuovo Codice, sia per monopattini privati che per quelli in sharing.
2. Posso usare una bici elettrica con potenza superiore a 250W?
No, le biciclette con potenza superiore devono essere immatricolate e dotate di targa.
3. È possibile usare i monopattini su strade extraurbane?
No, l’uso è consentito solo su strade urbane con limite di velocità fino a 50 km/h.
Conclusioni
Le nuove regole per monopattini e biciclette elettriche stabilite dal Codice della Strada 2024 puntano a migliorare la sicurezza e a disciplinare l’uso di questi mezzi. Adeguati subito alle nuove disposizioni per evitare sanzioni e promuovere una mobilità sostenibile.
Infrazione | Sanzione |
---|---|
Mancata assicurazione per monopattini | €200 - €800 |
Velocità superiore ai limiti consentiti | €100 - €400 |
Uso di monopattini non conformi | Fino a €1.000 |
Sosta irregolare su marciapiedi o aree pedonali | €50 - €150 |
Vieni a trovarci