715 MILIONI - Come la CASSA dei DOTTORI COMMERCIALISTI ha superato il profitto di Ferrari
La Cassa dei Dottori Commercialisti ha presentato un budget per il 2025 con un avanzo economico di ben 715 milioni di euro, una cifra impressionante che, per dare un’idea, supera i profitti di aziende rinomate come Ferrari, che negli anni recenti ha registrato utili vicini a questa soglia grazie alla sua espansione internazionale e alle operazioni di vendita strategica.
Ma come è possibile che un ente previdenziale, apparentemente lontano dalle dinamiche competitive di un’azienda commerciale, raggiunga simili risultati? E soprattutto, quali implicazioni ha questo dato per i professionisti iscritti e per l’intero sistema previdenziale?
Un avanzo costruito su contributi e investimenti
Il bilancio della Cassa dei Dottori Commercialisti si regge su due pilastri principali:
- Contributi obbligatori: Nel 2025, i ricavi da contributi soggettivi, integrativi e di altra natura ammonteranno a 1.058 milioni di euro, con una crescita stabile grazie al continuo aumento degli iscritti e all’efficienza della riscossione.
- Gestione del patrimonio: La Cassa ha generato proventi notevoli dalla gestione mobiliare, pari a 295,9 milioni di euro, grazie a investimenti in ETF, obbligazioni e partecipazioni, dimostrando una strategia di diversificazione e un’attenta allocazione degli asset.
Spese previdenziali e assistenziali in equilibrio
Nonostante il forte avanzo, la Cassa prevede uscite consistenti, tra cui:
- Trattamenti pensionistici: 482,5 milioni di euro destinati alle pensioni, con un incremento rispetto al 2024 dovuto all’aumento delle prestazioni di vecchiaia anticipata e contributiva.
- Misure assistenziali: 36,5 milioni di euro, inclusi contributi per genitori di figli con disabilità, borse di studio e sostegni per asili nido.
La strategia della Cassa punta su un rapporto iscritti/pensionati sostenibile (stimato a 5,6 nel 2025) e sull’incremento delle riserve patrimoniali, che arriveranno a 12,97 miliardi di euro, garantendo oltre 26 annualità di copertura delle pensioni.
Un confronto che fa riflettere
Se paragoniamo l’avanzo della Cassa al profitto di un colosso come Ferrari, noto per la sua leadership nel settore auto-motive di lusso, emerge una realtà sorprendente: un ente previdenziale con una missione pubblica supera un'azienda che opera in un mercato competitivo e globale.
Questo risultato invita a riflettere su due aspetti:
- La capacità della Cassa di ottimizzare le risorse e generare valore, pur operando in un contesto regolamentato.
- L’importanza di mantenere un equilibrio tra accantonamenti e redistribuzione, per evitare che l’accumulo patrimoniale penalizzi gli iscritti.
Cosa aspettarsi per il futuro
Il 2025 si prospetta come un anno cruciale per consolidare le iniziative assistenziali e previdenziali, ma anche per affrontare le sfide di un sistema pensionistico in evoluzione. La domanda chiave resta: come saranno reinvestiti questi 715 milioni per massimizzare il beneficio per gli iscritti e garantire la sostenibilità a lungo termine?
In conclusione, la Cassa dei Dottori Commercialisti non è solo un esempio di gestione efficiente, ma un modello che altre realtà previdenziali potrebbero prendere a riferimento, con uno sguardo costante alla trasparenza e alla redistribuzione.
Vieni a trovarci